Curriculum

Corso di studi

  • Gennaio 1985 sostiene e supera l'esame di Abilitazione Professionale e si iscrive all'Ordine dei Medici della Provincia di Pavia.
  • 20 Ottobre del 1984 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia con votazione di 110/110 con lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Effetto della compressione del nervo motore sull'efficienza del muscolo surale di ratto", relatore prof. Pietro Paoletti.
  • Diploma di Maturità Scientifica nell'anno 1977-78


Formazione post-laurea

  • Dal 1 Luglio 1992 al 30 giugno 1994 Clinical Fellowship presso la Emory University, Atlanta, Georgia, USA.
  • In data 7 Luglio 1989 consegue diploma di specializzazione in Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università di Pavia con la votazione di 50/50 con lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Modulazione ormonale della crescita di culture di tumori cerebrali umani", relatore prof. Pietro Paoletti.
  • Nell'anno 1988 sostiene l'esame di abilitazione all'esercizio della professione medica negli Stati Uniti d'America (ECFMG) e lo supera con le seguenti votazioni: Scienze di Base: 81 - Scienze Cliniche: 77.

Esperienze Professionali

  • Dal 22-7-2010 a oggi Responsabile della S.C. di Neurochirurgia dell' Ospedale Fatebenefratelli & Oftalmico di Milano
  • Dal 1-1-2005 al 21-7-2010 Responsabile della struttura semplice di Day Surgery presso la S.C. di Neurochirurgia dell' Ospedale Fatebenefratelli & Oftalmico di Milano
  • Dal 13 Luglio 1998 al 31-12-2004 Dirigente Medico di Primo Livello presso la Divisione di Neurochirurgia dell' Ospedale Fatebenefratelli & Oftalmico di Milano.
  • Dal 15 Luglio 1997 al 12 luglio 1998 Aiuto Neurochirurgo presso l’ Unità Operativa di Neurochirurgia dell’Istituto Clinico Humanitas
  • Dal 1 Luglio 1994 al 14 Luglio 1997 Assistente di ruolo a tempo pieno presso la Divisione di Neurochirurgia dell' Ospedale Fatebenefratelli & Oftalmico di Milano
  • Dal 1 Luglio 1992,al 30 giugno 1994 Clinical Fellow presso la Divisione di Neurochirurgia del Veterans Administration Medical Center, Emory University, Atlanta, Georgia, USA
  • In data 18 Giugno 1990 al 1 Luglio 1992 assistente di ruolo presso la Divisione di Neurochirurgia dell'Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico
  • Dal 7 Gennaio 1987 al 17 Giugno 1990 frequenta come medico interno specializzando la Clinica Neurochirurgica dell'Università degli Studi di Pavia ove svolge attività clinica di reparto e di sala operatoria
  • Nel Dicembre 1985 supera il 90° corso Ufficiali Medici di Complemento presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze conseguendo il 26° posto in graduatoria su 350 partecipanti e dal giorno 2 Gennaio 1986 viene assegnato, a svolgere servizio come sottotenente medico di prima nomina, al 67° Btg. Fanteria Meccanizzata di Monza.
  • Nel Dicembre 1984 viene ammesso alla scuola di specializzazione in Neurochirurgia dell'Università degli Studi di Pavia diretta dal Prof. Pietro Paoletti, e inizia a frequentare la Clinica Neurochirurgica dell’Università di Pavia come medico interno specializzando.

Attività Chirurgica

Durante la sua carriera ha eseguito come primo operatore circa 10000 interventi neurochirurgici d’elezione e d’urgenza. Tra questi interventi per: patologie neurovascolari e neoplastiche benigne e maligne del sistema nervoso centrale, traumatismi cranici e spinali, patologie degenerative, infettive, e neoplastiche del rachide, e patologie del sistema nervoso periferico.


Esperienze didattiche

  • Per l’ anno accademico 2003-2004 e 2004-2005 gli viene conferito incarico di Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università degli Studi di Milano diretta dal Prof. Roberto M. Villani.
  • Per gli anni accademici 2000-2001, 2001-2002 e 2002-2003 gli viene conferito incarico di Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università' degli Studi di Milano diretta dal Prof. Roberto M. Villani.
  • Per gli anni accademici 1994-1995 e 1995-1996 gli viene conferito incarico di Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell'Università degli Studi di Milano diretta dal Prof. Roberto M. Villani.


Attività scientifica

  • E’ Autore di 250 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. (Allegato)
  • Ha partecipato come relatore e/o moderatore a 300 congressi nazionali e internazionali. (Allegato)
  • Ha partecipato a 500 congressi e corsi di aggiornamento in Italia e all’estero. (Allegato)
  • In data 10 Settembre 1992 ha ricevuto incarico di Associate Scientist presso lo Yerkes Regional Primate Center, Emory University, in Atlanta, dove collabora allo studio sperimentale nei primati degli effetti dei trapianti neuronali per il trattamento del Morbo di Parkinson.
  • In data 31 Agosto 1989 gli viene rinnovata la Borsa di Studio: "Neuro-oncologia: studio degli aspetti citocinetici delle neoplasie cerebrali" per un ulteriore anno.
  • Dal 1° Settembre 1988 fruisce di Borsa di Studio, bandita dall'I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo di Pavia in data 27 Aprile 1988 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, per una ricerca nel settore Neurochirurgia sul tema: "Neuro-oncologia: studio degli aspetti citocinetici delle neoplasie cerebrali".
  • Tra il 1° Agosto e il 15 Dicembre 1982 frequenta un corso di perfezionamento presso il Dipartimento di Neurobiologia della Florida State University (Tallahassee, Fla. USA) diretto dal Prof. P.P.C. Graziadei. Durante questo periodo si occupa degli aspetti morfologici della rigenerazione del sistema nervoso centrale, con particolare attenzione al sistema olfattivo.


Appartenenza a società scientifiche

  • Società Italiana di Neurochirurgia
  • Società Italiana di Chirurgia Vertebrale-G.I.S.
  • American Association of Neurological Surgeons
  • Congress for Neurological Surgeons
  • North American Spine Society
  • American Academy of Spine Physicians
  • The World Spine Society
  • Cervical spine research society
  • Eurospine
  • AO spine

Contratti di collaborazione in regime libero professionale

  • Consulente Neurochirurgo presso il Centro Diagnostico Italiano (Milano)
  • Consulente Neurochirurgo Presso la Cloica Columbus
  • Docente di Neurologia e Neurochirurgia per il corso di Diploma di Fisioterapia e Laura in Osteopatia Libera Università degli Studi di Scienze Umane e Tecnologiche (Lugano Svizzera)