L'Ernia del Disco Lombare E' causata dalla rottura del disco intervertebrale con la fuoriuscita di materiale cartilagineo che va a comprimere un nervo causando dolore (la sciatica) e nei casi più gravi anche paralisi di un piede.
L'Ernia del Disco Cervicale E' la stessa patologia a livello del collo dove però oltre a comprimere un nervo può comprimere anche il midollo con perdita delle funzioni neurologiche molto più gravi.
L'Ernia del Disco Dorsale Il meccanismo è sempre il medesimo ma per le condizioni anatomiche della colonna dorsale è la più rara ed anche quella che con maggiore difficoltà può essere rimessa con un intervento hirurgico. Spesso è ossificata e questo rende più difficile l'asportazione.
Si verifica quando le vertebre ed i dischi intervertebrali si modificano a causa di fenomeni artrosici causando una riduzione dello spazio disponibile ai nervi che vanno a controllare gli arti inferiori.
Come conseguenza i pazienti iniziano a lamentare dolore dopo una breve passeggiata e se non si arrestano il dolore aumenta progressivamente.
Il meccanismo è il medesimo della stenosi lombare ma dato che è a livello cervicale, all'interno del canale vertebrale è contenuto il midollo spinale. I sintomi sono molto più gravi com comparsa di formicolio, spesso doloroso ai 4 arti, e poi di diminuzione della forza sino alla incapacità di svolgere banali azioni quotidiane.
La Spondilolistesi Questa è una definizione che copre un'ampio spettro di patologie con cause differenti ma che si caratterizza per la perdita di allineamento di 2 vertebre in proiezione laterale.
A parte le fratture causate da traumi violenti, sono molto frequenti nelle persone anziane affette da osteoporosi cedimenti delle vertebre lombari accompagnate da un forte dolore alla colonna vertebrale.